News & Eventi

Posts Tagged Opes

GRAN PRIX KARATE A NAPOLI

GRAN PRIX KARATE A NAPOLI

PRIMO GRAN PRIX DI KARATE ORGANIZZATO DAL SETTORE KARATE OPES NAPOLI IN COLLABORAZIONE CON DELEGAZIONE AGAR NAPOLI. LA PARTECIPAZIONE E’ AMMESSA PER PRE_AGONISTI ED AGONISTI . L’EVENTO SI SVOLGERA’ DOMENICA 2 GIUGNO 2019 PRESSO LA PALESTRA BUSHIDO KARATE -ISTITUTO COMPRENSIVO 7° PERGOLESI- VIA MAROTTA (MONTERUSCELLO- NAPOLI).

PER INFO ED ISCRIZIONI:

DELEGATO AGAR NAPOLI
RESP. SETTORE KARATE OPES NAPOLI

M° GIUSEPPE CHIANESE

TEL:339.46.83.782

EMAIL: CHIANESEGIUSEPPE@YAHOO.IT – 

Posted in: Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (0) →

Stage Karate OPES Napoli

Stage Karate OPES Napoli

Domenica 3 marzo 2019 , presso la palestra f. Illuminato si è svolto lo stage karate OPES NAPOLI per la Selezione degli Atleti che Rappresenteranno NAPOLI in competizioni sportive .

Alla manifestazione sono intervenuti le Autorità comunali Dott.Carlo Albanese , Dott. Giuseppe Ranieri consigliere Nazionale OPES ITALIA E Presidente AGAR SPORT MENAGEMENT  fiduciario CONI città di Marano di Napoli,  l’emittente televisiva Campania Felix Tv . il nostro Team Sicurezza SOTEREGA Con il Presidente Biagio Chianese .

Oltre allo Staff Tecnico e Dirigenti del settore Dott. MAURIELLO Medico Sociale cardiologo Specialista in Medicina dello Sport . Avv. Guido MAURIELLO ufficio Legale . Allo Stage Circa 70 Atleti si sono messi a disposizione dei Tecnici Chianese Resp. Del Settore , Russo per il kumite , Traendone per il Kata , Corvino per la preparazione Atletica .

Al termine delle 4 ore previste i Tecnici hanno selezionato 20 Atleti di tra le categorie Pre Agonistiche . Esordienti, Cadetti ,junior e senior . Il prossimo impegno e per il 30 e 31 Marzo al trofeo Mischell.

Un ringraziamento va ai Genitori tutti e a tutti i presenti . Alla Prossima .  OSS,,,,,

M° Giuseppe Chianese

Il Responsabile Settore Karate OPES Napoli

                                         Delegato Napoli AGAR

 

Posted in: Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (0) →

CONVEGNO OPES – GIORGIA E CHIARA CON IL PRESIDENTE DEL CONI MALAGO’

L’importanza dello sport come motore di integrazione e prevenzione del disagio giovanile, elemento imprescindibile per la promozione della responsabilità sociale. E’ il tema al centro del convegno “14-19 Sport a scuola”, organizzato dall’Opes Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, e andato in scena il 14 Novembre 2013 presso l’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma. “Creare una scuola dello sport è l’obiettivo che va perseguito con determinazione, per radicare una nuova cultura, fondata su basi solide e capace di regalare una prospettiva di crescita al movimento agonistico con evidenti benefici sotto il profilo sociale”. Le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò, intervenuto al dibattito a cui hanno preso parte, oltre agli studenti delle scuole superiori dell’Istituto, anche diverse personalità del mondo dello sport, tra i quali Simone Perrotta, ex calciatore e attualmente consigliere della Figc in quota al Settore Giovanile e Scolastico, il campione italiano Pesi Piuma, Mario Pisanti, e le ginnaste azzurre dell’Accademia di Roma Chiara Gandolfi e Giorgia Campana. “Purtroppo il Coni con la scuola non c’entra niente – ha attaccato il numero uno dello sport italiano – perché’ nel nostro Statuto la parola ‘scuola’ non esiste. Ma siccome lo Stato sull’argomento è rimasto molto indietro dal dopoguerra ad oggi, chi fa il mio mestiere deve aiutare lo Stato a portare lo sport nella scuola”. Entrando nel merito, Malagò ha anche fatto riferimento al progetto congiunto Miur-Coni “Alfabetizzazione Motoria”, spiegando che tra i prossimi obiettivi della sua gestione ci sarà anche quello di cambiarne il nome. A tal proposito, il progetto ha come obiettivo quello di promuovere l’attività sportiva nel territorio, per il benessere individuale, la coesione e lo sviluppo culturale ed economico del Paese, perché’ “tra i 14 e i 19 anni – ha spiegato ancora Malagò – il 40% dei ragazzi smette di fare sport e a oggi siamo il secondo paese dopo gli Usa per obesità. Questo non è più possibile”. “La mia speranza – ha detto Perrotta, rivolgendosi agli studenti – è che la scuola sia veramente pronta a portare lo sport nei propri istituti, che tutte queste belle parole ascoltate oggi non restino tali. Noi, come Settore Giovanile e Scolastico della Figc, abbiamo il dovere di valorizzare di più il calcio, e il Coni lo sport in generale. Siamo convinti che lo sport sia un trampolino di lancio per una vita migliore”. Al dibattito, oltre alle due ginnaste, doppio oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, hanno preso parte anche gli altri campioni presenti e alcuni docenti scolastici, introdotti dal presidente della Opes Italia, Marco Perissa: “Oggi – le sue parole – abbiamo assistito a un dibattito che vorremmo fosse attivo ogni giorno nelle scuole – ha dichiarato inoltre il presidente dell’Opes Italia, Marco Perissa -, lo sport come motore di socializzazione primaria e come risposta al disagio giovanile”.

Posted in: Eventi Centro Italia, Eventi Partner e Convenzionati

Leave a Comment (0) →

Calcio a 5 per Antonio Di Luna

Di Luna, giovane imprenditore con il pallino del calcio

Antonio Di Luna è sicuramente un esempio da imitare. Un giovane (a breve compirà 27 anni) che ha già dimostrato di avere i requisiti per diventare un imprenditore di successo. Da presidente dell’Associazione sportiva il “Conte di Montecristo” è impegnato nella diffusione dello sport a tutti i livelli. Ha iniziato giovanissimo (ad appena 18 anni) ad organizzare tornei ed eventi di sport, ma anche di moda e spettacolo ed è stato gestore di importanti strutture sportive.  Nonostante la giovane età, il nostro concittadino vanta un curriculum di tutto rispetto: ha già acquisito il Know-how  necessario per poter competere in diversi campi, soprattutto in quello della gestione delle strutture sportive. Di Luna, oltre a sfornare idee e progetti in continuazione  (fu poco preso in considerazione dal Commissario straordinario, e da qualche funzionario, quando si recò al Comune a prospettargli la possibilità  di agganciarsi a fondi nazionali per la valorizzazione dei beni pubblici locali) è anche un combattivo: con le sue denunce ha acceso i riflettori su tutte le questioni negative che hanno investito ultimamente il campo di calcio Italia di via Caduti di Superga, ormai chiuso da circa due anni. Di Luna, recentemente, è stato anche nominato delegato provinciale dell’AGAR SPORT MANAGEMENT, l’associazione nazionale dei praticanti, tecnici, dirigenti e manager dello Sport. E proprio dall’AGAR, l’A.S.D. Il “Conte di Montecristo” si è vista assegnare l’organizzazione del campionato provinciale di calcio a 5, da svolgersi su strutture a norma (anche calvizzanesi, premesse che ve ne siano in regola) e autorizzate dal CONI e dalla FIGC. Ma gli impegni del Di  Luna non finiscono qui. E’ anche presidente della sede locale dell’AICAST (Associazione Industria Commercio Artigiani Servizio e Turismo) che, in tutta Italia,  già vanta circa 10mila imprese aderenti.  Uno dei primi punti su cui l’associazione (alla quale hanno aderito già diverse realtà commerciali cittadine) si sta impegnando è la realizzazione del mercato rionale.  Grazie a Di Luna, l’AICAST comincia ad avere un ruolo in città, per cui, a nostro avviso,  andrebbe interpellata dall’amministrazione  su tutte le scelte che potrebbero avere un impatto sull’economia locale, come, ad esempio, l’eventuale spostamento dei vigili urbani (annunciato in consiglio comunale dal sindaco) dall’attuale sede del piano terra del municipio, nei locali di via Aldo Moro, dove operava il presidio sanitario. Insomma, se a Calvizzano ci fossero più personaggi combattivi e pragmatici come Di Luna, sicuramente la nostra realtà migliorerebbe in tutti i sensi.

Fonte: http://calvizzanoweb.blogspot.it/

Posted in: Ultime News

Leave a Comment (0) →

Isolimpia: l’identità di una città riscoperta e valorizzata dallo Sport.

Da Sx : Consigliere AGAR d.ssa Emilia Casillo, Pres. Isolimpia d.ssa Fiammetta Miele , Presidente Federazione Danza Sportiva C.R. Campania dr. Giuseppe Fratolillo.

da sx: Pres. FIDS Campania G. Fratolillo, Pres.ASIA Di Benedetto, Olimpionico di scherma Sandro Cuomo con il Figlio, Pres. AGAR SPORT G. Ranieri

Nella città di Napoli e’ ritornato un evento sportivo internazionale: la celebrazione dei sacri agoni simili ai giochi olimpici ossia “Isolimpia”. Celebrati in più giornate, dal 20 al 22 settembre 2013, con la partecipazione di tredici federazioni sportive, 1200 atleti e 200 artisti (musica, teatro e balletto), inaugurati con la sacra accensione della fiamma olimpica e Tedoforo all’evento  Sandro Cuomo ( campione olimpionico, direttore tecnico Nazionale di spada e coordinatore club schermistico partenopeo), e’ stato riportato alla luce un evento sportivo-spettacolare internazionale e Neapolis moderna e’ brillata nel suo Parco Virgiliano tra sport, spettacoli ed applausi in un’atmosfera solenne dal sapore antico, dall’identità millenaria. Neapolis, unica città d’occidente a celebrare ogni cinque anni i giochi italici in onore di Roma ed Augusto attraverso performance sportive, musicali e teatrali ( Nerone, Stazio ed altri i poeti partecipanti) è rinata grazie al progetto dell’associazione Amartea, sostenuta, patrocinata e sponsorizzata dalle diverse realtà territoriali consce delle proprie origini e liete di rivivere un passato unico e sacro attraverso lo Sport e la Cultura nel rispetto di un’identità antica e sempre moderna.

A cura di Emilia Casillo

Posted in: Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (0) →