News & Eventi

Posts Tagged coni. malago

CONVEGNO OPES – GIORGIA E CHIARA CON IL PRESIDENTE DEL CONI MALAGO’

L’importanza dello sport come motore di integrazione e prevenzione del disagio giovanile, elemento imprescindibile per la promozione della responsabilità sociale. E’ il tema al centro del convegno “14-19 Sport a scuola”, organizzato dall’Opes Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, e andato in scena il 14 Novembre 2013 presso l’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma. “Creare una scuola dello sport è l’obiettivo che va perseguito con determinazione, per radicare una nuova cultura, fondata su basi solide e capace di regalare una prospettiva di crescita al movimento agonistico con evidenti benefici sotto il profilo sociale”. Le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò, intervenuto al dibattito a cui hanno preso parte, oltre agli studenti delle scuole superiori dell’Istituto, anche diverse personalità del mondo dello sport, tra i quali Simone Perrotta, ex calciatore e attualmente consigliere della Figc in quota al Settore Giovanile e Scolastico, il campione italiano Pesi Piuma, Mario Pisanti, e le ginnaste azzurre dell’Accademia di Roma Chiara Gandolfi e Giorgia Campana. “Purtroppo il Coni con la scuola non c’entra niente – ha attaccato il numero uno dello sport italiano – perché’ nel nostro Statuto la parola ‘scuola’ non esiste. Ma siccome lo Stato sull’argomento è rimasto molto indietro dal dopoguerra ad oggi, chi fa il mio mestiere deve aiutare lo Stato a portare lo sport nella scuola”. Entrando nel merito, Malagò ha anche fatto riferimento al progetto congiunto Miur-Coni “Alfabetizzazione Motoria”, spiegando che tra i prossimi obiettivi della sua gestione ci sarà anche quello di cambiarne il nome. A tal proposito, il progetto ha come obiettivo quello di promuovere l’attività sportiva nel territorio, per il benessere individuale, la coesione e lo sviluppo culturale ed economico del Paese, perché’ “tra i 14 e i 19 anni – ha spiegato ancora Malagò – il 40% dei ragazzi smette di fare sport e a oggi siamo il secondo paese dopo gli Usa per obesità. Questo non è più possibile”. “La mia speranza – ha detto Perrotta, rivolgendosi agli studenti – è che la scuola sia veramente pronta a portare lo sport nei propri istituti, che tutte queste belle parole ascoltate oggi non restino tali. Noi, come Settore Giovanile e Scolastico della Figc, abbiamo il dovere di valorizzare di più il calcio, e il Coni lo sport in generale. Siamo convinti che lo sport sia un trampolino di lancio per una vita migliore”. Al dibattito, oltre alle due ginnaste, doppio oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, hanno preso parte anche gli altri campioni presenti e alcuni docenti scolastici, introdotti dal presidente della Opes Italia, Marco Perissa: “Oggi – le sue parole – abbiamo assistito a un dibattito che vorremmo fosse attivo ogni giorno nelle scuole – ha dichiarato inoltre il presidente dell’Opes Italia, Marco Perissa -, lo sport come motore di socializzazione primaria e come risposta al disagio giovanile”.

Posted in: Eventi Centro Italia, Eventi Partner e Convenzionati

Leave a Comment (0) →

Il nuovo Presidente del CONI.

Giovanni Malagò è il nuovo Presidente del CONI. Eletta la nuova Giunta
Martedì, 19 Febbraio 2013

La Roma nel cuore, il calcetto per passione, e poi l’Aniene, il circolo diventato il suo gioiello.
Giovanni Malagò, 54 anni il prossimo 13 marzo, papà separato di Vittoria e Ludovica, le gemelle 25enni avute da Lucrezia Lante della Rovere, in Giunta nel 2000 e poi nel 2009, è il nuovo presidente del Coni.
Una laurea in economia e commercio con il massimo dei voti, è un imprenditore (Samocar) che non ha mai nascosto la grande passione per lo sport: da ‘agonista’ ha praticato il calcio a 5, vincendo tre titoli italiani con la Roma RCB e con la Nazionale ha partecipato ai mondiali in Brasile nel 1986. Nel suo curriculum sportivo ci sono però anche tennis, sci, nuoto, atletica, basket e canottaggio.
Poi il salto dietro la scrivania: dal 1997 è presidente del Circolo Canottieri Aniene, uno dei più prestigiosi della Capitale, che sotto la sua direzione è diventato anche la casa di atleti di vertice: la sua campagna acquisti ha portato sulle rive del fiume capitolino campionesse come Federica Pellegrini, Josefa Idem e Alessandra Sensini. Da dirigente sportivo ha presieduto il comitato organizzatore degli Internazionali di tennis (98-99) e la Virtus Roma di basket (2000-2001): nel 2002 ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo, è stato presidente dei mondiali di nuoto Roma 2009 e consigliere e membro del comitato d’onore per la candidatura, fallita, di Roma per i Giochi del 2020. Presiede anche l’Acquaniene, un centro sportivo polifunzionale.
Da imprenditore si occupa, tra l’altro, di auto di lusso. Ma il suo nome è spesso legato al gossip: tanti i flirt veri o presunti che gli sono stati attribuiti da Monica Bellucci a Alessia Marcuzzi (sue grandi amiche), e ancora Valeria Marini e Anna Falchi. Animatore dei salotti romani più ‘in’, Malagò ha legato il suo nome anche alla cultura (è tra l’altro nel Cda dell’Auditorium parco della musica) e al sociale (socio onorario del’Ail, l’associazione contro le leucemie e socio promotore e consigliere dell’associazione Amici dell’ospedale bambino Gesù). La domenica fisso il posto in tribuna per seguire i giallorossi: “Alla Roma penso spesso, non l’ho mai cronometrato – disse una volta – ma come posso ci penso”. Ora dovrà pensare al calcio in altro modo: tra i punti del suo programma elettorale c’era l’esclusione dello sport più famoso dal governo del Coni. I 40 voti che lo hanno portato alla guida del comitato olimpico metteranno quest’idea alla prova dei fatti.

Posted in: Circolari e Normative, Ultime News

Leave a Comment (0) →