Convegno su “Le criticità emergenti dagli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate e della Direzione Territoriale del Lavoro alle associazioni e società dilettantistiche”
Nocera Inferiore 2.10.2014 . Pomeriggio all’insegna della legalità e della cultura giuridica, quello organizzato dal Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti di Nocera Inferiore, su proposta della dott.ssa Loredana Faiella Presidente Enti non Profit dell’ODEC NOCERA (già Staff docente e partner AGAR) e dal dottor Aniello Gaito segretario dell’ODEC NOCERA (Associato AGAR) nella splendida sala convegni della Galleria Maiorano a Nocera Inferiore. Dopo i saluti di rito, tra gli ospiti anche il dr. Giuseppe Ranieri (Presidente Agar Sport) ed il segretario dell’AGAR Avv. Giuseppe Matacena, la parola passa al Professore e Avvocato Guido Martinelli, tra i massimi esperti di legislazione sportiva presso il foro di Bologna e socio fondatore dello Studio Legale Associato Martinelli – Rogolino. Ha insegnato Legislazione sportiva presso l’Università di Padova, Trento e Ferrara. Svolge attività didattica sulla fiscalità nello sport, dal 1981, presso la Scuola dello Sport del Coni e nei Master sullo sport della Luiss e dell’Università di Parma. È condirettore scientifico della rivista “Associazioni e sport” e autore di numerosi volumi di diritto sportivo tra i quali “Le associazioni sportive: come gestirle” e L'”ordinamento sportivo”. L’intervento dell’Avv. Martinelli ha letteralmente stregato la platea di professionisti in sala, estremamente tecnico e caratterizzante, il discorso di Martinelli, accompagnato da numerose slide, è stato un mix di cenni legislativi ed esperienze concrete, soffermandosi in particolare sulle classiche mancanze giuridiche-fiscali sia delle associazioni che delle società sportive dilettantistiche. Posto il problema, immancabilmente a stretto giro Martinelli forniva in maniera chiara ed inequivocabile la soluzione. Particolare risalto è stato poi dato alla sussistenza del vincolo associativo, con attenzione nello specifico alle modalità di convocazione e verbalizzazione delle assemblee associative, nonchè alla redazione dei libri sociali, come requisito principale per l’operatività della legislazione fiscale agevolata prevista per le A.S.D. e S.S.D..

da sx: G. RANIERI, A. GAITO, G. MATACENA, G. MARTINELLI;(XX) L. FAIELLA
Hanno concluso la proficua seduta pomeridiana il dottor Spatafora e Vastarella entrambi della direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, i quali hanno ulteriormente avvalorato quanto già espresso dal prof. Martinelli, illustrando inoltre le modalità di intervento dell’Agenzia nei confronti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Dopo ampio dibattito sull’applicazione concreta di queste tematiche, dove i presenti in sala hanno avuto la possibilità di esprimere dubbi e domande su casi sottoposti nello svolgimento della professione. Il convegno si è concluso con grande apprezzamento di tutti i presenti.
VAI AL PRECEDENTE ARTICOLO SUL CONVEGNO
UFFICIO STAMPA
AGAR SPORT MANAGEMENT