News & Eventi

Archive for Settembre, 2014

Insieme nello Sport 12° ed.

1 e ultima copertina

E’ andata di scena oggi 27  settembre, dalle 9.30 alle 13 nella consueta cornice dello Stadio Collana la 12° edizione della grande festa di solidarietà,   una kermesse riservata ai ragazzi diversamente abili di tutta la Campania che ha avuto un clamoroso e crescente successo d’iscrizione.  “Insieme nello Sport”  questo il titolo dell’iniziativa organizzata dal CONI Regione CAMPANIA con il prezioso contributo del CIP del CSI sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con il supporto della sezione Marketing dell’ AGAR Sport Management , realizzando per l’evento una  locandina e Brochure in occasioni dei 100 anni del CONI. Il progetto grafico ha racchiuso nel nuovo logo del CONI, testimonianze di alcuni gesti sportivi effettuati durante le precedenti manifestazioni . Presenti all’evento Alcuni soci dell’AGAR che hanno contribuito a supportare fattivamente gli organizzatori:  Enzo Marra, Giovanni Buonomo, Giuseppe Ranieri, Antonio Caruso, Alessandro Di Natale, Giuseppe Radin.

Oltre 1500 partecipanti che si sono esibiti in 21 discipline sportive. Il Presidente del CONI Regionale On. Cosimo Sibilia ha saluto i ragazzi invitandoli a divertirsi ed a partecipare il prossimo anno,  auspicando sempre una maggiore partecipazione di scuole ed istituzioni . Anche quest’anno la CARPISA è stata vicino all’ evento in qualità di sponsor  omaggiando tutti i partecipanti di un borsello ed una maglia ricordo .

20140927_101808(0)

da sx: Antonio Caruso, Giuseppe Ranieri, Carmine Mellone (CIP), Enzo Marra, Giovanni Buonomo20140927_103702

20140927_100208

STAFF CONI – da sx: Giuseppe Radina, Pietro Pastore, Giuseppe Ranieri

 

 

Posted in: Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (1) →

ISOLIMPIA 2014 II° ed.

locandina 2 isolimpia 2014
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Da sabato 20 settembre  fino a domenica 28, presso il Parco Virgiliano e la Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la II dizione della manifestazione culturale e sportiva Isolimpia – Giochi Isolimpici Prtenopei.

L’inaugurazione del 23 Settembre, presso la Mostra d’Oltremare, sarà preceduta da una conferenza internazionale, organizzata d’intesa con lAccademia Olimpica, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, lUniversità Federico II, nonché i Consolati di Francia e Germania,  alla presenza del Sindaco di Olimpia e di molteplici rappresentanti istituzionali della Regione e degli Enti Locali campani, che rievocherà al tempo stesso la tenacia di De Coubertain nel voler ripristinare le Moderne Olimpiadi in nome dei puri valori sportivi e quindi il decennale dai ritrovamenti di parte del complesso monumentale degli antichi Isolimpia a Piazza Nicola Amore, durante gli Scavi della Metropolitana di Napoli. Proseguendo il 24 settembre, con il coinvolgimento del Dipartimento di Architettura della Federico II e il S. Orsola Benincasa, per evidenziare la rete di interrelazioni fra trasformazioni urbane ed evoluzione sociale e storica della città”.

Ad annunciarlo giovedì 18 in conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, è stato il presidente dell’Associazione Amartea, Fiammetta Miele,  ideatrice e promotrice dell’evento, che ha inteso celebrare con questa II Edizione, il Bimillenario augusteo, che  ha visto mostre, convegni e manifestazioni in tutta Europa.

In conferenza è stato presentato il fitto programma di Isolimpia, ricco di eventi ed esibizioni sportive, organizzati in collaborazione con il CONI di Napoli e della Campania, 15 Federazioni Sportive Nazionali, Enti ed Associazioni di Promozione Sportiva, nonché gli appuntamenti di teatro, danza, musica, con molti spettacoli originali in première, e i molteplici appuntamenti culturali, con mostre, incontri letterari, e concerti, che si concluderanno domenica 28 Settembre con un concerto di beneficenza a favore della Fondazione Santobono-Pausilipon.

fonti: isolimpia.org

www.isolimpia.org

FILE DA SCARICARE

Scarica l’INVITO : invito_inaugurazione_isolimpia

Programma evento: http://www.isolimpia.org/programma.html

 

Posted in: Circolari e Normative, Eventi Sud Italia e Isole, Spot, Ultime News

Leave a Comment (0) →

Certificato medico Sportivo Si? No? Forse!!!

Non ci Capisco Nulla!!!…
Possiamo fare sport senza prevenzione!!

 

Il Quesito?

Se la piscina è affiliata alla Fin (Federazione Italiana Nuoto), il certificato medico resta, per legge, obbligatorio, in quanto la disciplina praticata viene riconosciuta come “attività sportiva non agonistica”. Se invece il corso di nuoto si svolge in un centro sportivo “privato”, non affiliato a una federazione nazionale o al Coni, il documento di idoneità fisica è, per legge, abolito, perché l’attività svolta è definita come “ludica e amatoriale”. 

Certificato medico: quando?

Attività amatoriale

Il certificato non è obbligatorio.
L’abolizione L’articolo 42 bis del decreto 69 del 21 giugno 2013, il cosiddetto “decreto del Fare”, ha abolito l’obbligo di presentare il certificato medico per le “attività ludico-motorie e amatoriali”.
Chi riguarda Parliamo di attività praticate da soggetti non tesserati a Federazioni sportive o enti riconosciuti dal Coni, caratterizzate dall’essere individuali o collettive, non occasionali e finalizzate al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona.
Gli esempi Vi rientrano il nuoto libero, i corsi per bambini propedeutici al nuoto, l’aerobica , sala attrezzi (pesi), la danza, lo yoga, il pilates e via elencando, per i quali non è previsto alcun tipo di gara non agonistica.

Attività non agonistica:

Il certificato è obbligatorio: bisogna attestare l’idoneità fisica

L’abolizione Il decreto del ministero della Salute dell’8 agosto 2014, e le recenti Linee guida diramate dal dicastero, stabiliscono che chi svolge un attività sportiva non agonistica ha l’obbligo di presentare il certificato medico una volta l’anno.
Chi riguarda Devono presentare il documento medico di idoneità gli alunni che svolgono attività sportive parascolastiche (svolte al di fuori dell’orario di lezione); gli studenti che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi; chi pratica sport presso una società affiliata alle Federazioni sportive nazionali, ed Enti sportivi riconosciuti dal Coni ma che non sia considerato atleta agonista secondo i criteri del decreto ministeriale 18 febbraio 1982.

Gli esempi Vi rientrano i corsi di calcetto, basket, rugby, karate, judo, nuoto o ginnastica artistica quando, come spesso accade, le strutture che li organizzano sono affiliate alle Federazioni di competenza che consentono poi anche lo svolgimento delle gare non agonistiche.

 

Centro Studi AGAR

 

Posted in: Circolari e Normative, Ultime News

Leave a Comment (1) →