News & Eventi

Archive for 2013

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI “SPORT MOVIES & TV 2013”

“SPORT MOVIES & TV 2013”

Martedì 26 Novembre – ore 11 presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Milano (Via Meravigli 9/b, 1 piano – Milano) avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione di “Sport Movies & Tv 2013 – 31st Milano International FICTS Fest”, Finale Mondiale di 14 Festival del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva che si svolgono nei 5 Continenti organizzata dalla FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, a cui aderiscono 113 Nazioni) in programma a Milano dal 4 all’8 Dicembre.

Logo FICTS

Il Presidente della FICTS Prof. Franco Ascani renderà noto ai media il cartellone di “Sport Movies & Tv 2013”. I nomi dei 30 prestigiosi ospiti dello sport, del cinema, della tv e del giornalismo che interverranno al Festival, le 44 “Nomination” selezionate tra le 975 opere provenienti da 50 Nazioni in 50 Discipline Sportive. Sarà distribuito il Catalogo ufficiale con le sinossi, le foto delle 150 opere che saranno proiettate al Festival, i principali appuntamenti dell’evento suddivisi per giornate (8 Meeting, i 2 Workshop, i 4 Eventi collegati), le informazioni sui 14 Festival Internazionali del Circuito “World FICTS Challenge”.

Posted in: Eventi Nord Italia

Leave a Comment (0) →

Attivo il Modulo B del Progetto 3S

locandina corso difesa personale 2013-2014

Vai al progetto 3S     —     Peri Iscriverti: “Compila in basso il modulo  Pre-iscrizione in basso”

Compila il form sottostante per Iscriverti al Modulo B – Ju Jitsu – Difesa Personale – Training MMA  – PSS – TA

  • Oggetto:scrivere – Pre- iscrizione Modulo B
  • Messaggio: scrivere –  Data di Nascita – Provincia – Codice Fiscale – Contatto Telefonico

 

Posted in: Eventi Centro Italia, Eventi Nord Italia, Eventi Partner e Convenzionati, Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (0) →

Convegno “Professione Sport”

“PROFESSIONE SPORT”

Professione_sport_-_Convegno_del_22-11-2013_a_Bellizzi_-_Locandina

1° CONVEGNO FORMATIVO

22 NOVEMBRE 2013 A BELLIZZI

ORE 18:00

Conduttore / Presentatore:

  • PROF. GIUSEPPE RICCIARDI (MEMBRO DI CONSULTA DELLO SPORT DI BELLIZZI)

Programma:

  • SALUTO DELLE AUTORITA’ LOCALI
  1. 1.      “LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE”

Dott. Loredana FAIELLA (Dottore Commercialista, Revisore Contabile)

–    Le associazioni con e senza personalità giuridica secondo il codice civile.

–    Lo sport Professionistico e lo sport dilettantistico.

–    Adempimenti contabili e fiscali e Perdita della Qualifica di Ente non commerciale.

– – – – –

  1. 2.     “IL REGIME FORFETTARIO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE”

Dott. Donato TORIELLO  (Dottore Commercialista, Revisore Contabile)

–    Legge 398 / 1991.

–    Il Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche C.O.N.I. e relativa iscrizione.

–    Il modello E.A.S..

–    I contratti di sponsorizzazione sportiva.

– – – – –

  1. 3.     “LE VERIFICHE FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE”

Dott. Antonio SANGES (Dottore Commercialista, Presidente Salernitana Sporting)

   – – – – –

  1. 4.      “L’EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI AGEVOLATIVI A FAVORE DEL TERZO SETTORE: DAI CONTRIBUTI LOCALI ALL’INNOVATIVO SISTEMA DEL “CROWDFOUNDING”

Dott. Salvatore CALIO’ (Responsabile Tecnico Themis Consulting)

–    Le agevolazioni offerte dalle Leggi Reg.li e Fondi Strutturali (DPGR 215/03, LR 7/05, POR 2007/2013 Ob. Op. 1.10);

–    Le agevolazioni Ministeriali (FUS);

–    Le agevolazioni Comunitarie (Gioventù in Azione);

–    Lo strumento del Crowdfunding per lo sviluppo dei progetti nel Terzo Settore;

– – – – –

  1. 5.     “L’ACCESSO AL CREDITO SPORTIVO”

Dott. Giuseppe RANIERI  (Responsabile Commerciale Istituto Credito Sportivo – Regione Campania)

 

  • CONCLUSIONI
  • RINGRAZIAMENTI & SALUTI FINALI

Posted in: Eventi Sud Italia e Isole, Ultime News

Leave a Comment (0) →

Obbligo del parere CONI su impianti Sportivi

Spesso  si avviano le procedure per la realizzazione di nuovi impianti sportivi, o per la loro trasformazione e/o ampliamento, senza tenere conto della obbligatorietà del preventivo parere CONI sui progetti.

Risulta ancora che, a volte, le Commissioni Comunali di Vigilanza, istituite in applicazione del D.P.R. 28 maggio 2001 n. 311, rilasciano pareri su progetti di impianti sportivi senza la prescritta presenza, a titolo consultivo, del rappresentante CONI e che anche le Conferenze dei servizi, convocate in applicazione dell’art. 58 del D.P.R. 207/2010, rilasciano pareri sulla realizzazione di impianti sportivi prescindendo dalla presenza di un rappresentante del CONI.

Al fine di evitare il verificarsi di situazioni che potrebbero portare anche al diniego del rilascio del certificato di omologazione da parte delle competenti Federazioni Sportive o, addirittura, ad ostacolare il rilascio del Certificato di Agibilità dell’impianto sportivo realizzato o ristrutturato si ritiene doveroso ricordare e precisare quanto segue:

PARERE CONI SUI PROGETTI

–         Come stabilito dalla L. n. 526 del 2 aprile 1968 e successive modificazioni, dal D.P.R. n. 616 del 24 luglio 1977 e dal Decreto del Ministero dell’Interno 18 marzo 1996 e successive modifiche ed integrazioni, i progetti di nuova realizzazione e/o trasformazione di impianti sportivi sono soggetti al parere del CONI;

–         Ai sensi dell’art. 2 del R.D.L. 2 febbraio 1939 n. 302 il parere riguarda anche i progetti di palestre ed impianti sportivi scolastici;

–         Tale parere, rilasciato dal CONI in linea tecnico-sportiva, riguarda tutti gli impianti sportivi pubblici, o privati di uso pubblico, indipendentemente dalle modalità di finanziamento delle relative opere (mutui, project financing, fondi comunali, ecc.) indipendentemente dalla presenza o meno di istallazioni per spettatori;

–         Il D.M. 18 marzo 1996, relativo alle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi, stabilisce (art. 1) che tutti gli impianti devono essere conformi anche ai regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali ed ha un campo di applicazione che comprende anche gli impianti sportivi esistenti soggetti a variazioni distributive e/o funzionali, (eccetto gli interventi di manutenzione ordinaria);

–         Il D.M. 18 marzo 1996 stabilisce (art. 3) che i progetti relativi ad impianti destinati ad attività sportive con presenza di spettatori in numero superiore a 100 devono essere presentati al Comune, unitamente alla domanda di autorizzazione (Permesso di Costruire), già corredati del parere del CONI e, successivamente, dal Comune stesso, sottoposti alla Commissione Provinciale di Vigilanza per il rilascio del parere di conformità dell’impianto alle norme del decreto;

–         Il D.M. 18 marzo 1996 stabilisce infine (art. 20) che anche gli impianti privi di spettatori, o fino a cento spettatori, devono essere conformi ai regolamenti del CONI e della F.S.N.; in questo caso non è quindi necessario il parere della C.P.V. sul progetto ma resta d’obbligo quello del CONI;

–         La Legge 5 febbraio 1992 n. 104 rende d’obbligo (art. 23, comma 2) “l’accessibilità e la fruibilità delle strutture sportive e dei connessi servizi da parte delle persone handicappate” e stabilisce (art. 24, comma 7) che opere realizzate in modo da impedirne l’utilizzazione da parte delle persone handicappate sono “dichiarate inabitabili ed inagibili” con relative ammende per progettisti, direttori dei lavori, collaudatori e per il responsabile tecnico degli accertamenti per l’agibilità o l’abitabilità;

–         Le norme CONI sono conformate a quanto richiesto dalla L. 104/1992 sopra citata e pertanto stabiliscono, nel dettaglio, le prescrizioni tecniche da osservare per garantire la piena fruibilità dell’impianto da parte dei disabili motori, sia come spettatori sia come fruitori sportivi (atleti, istruttori, ecc.), con tutti i requisiti richiesti per il conseguimento della certificazione di agibilità;

–         Ai sensi dell’art. 55 del D.P.R. 5 Ottobre 2010 n. 207, la validazione di progetti per impianti sportivi privi del parere del CONI costituisce una violazione dei compiti del responsabile del procedimento e può portare alla nullità degli atti con tutte le possibili relative conseguenze amministrative.

CONFERENZE DEI SERVIZI

–         Ai sensi dell’art. 58 del D.P.R. 207/2010 le conferenze dei servizi relative ad impianti sportivi non possono prescindere dalla presenza di un rappresentante del CONI e comunque sono subordinate alla preventiva acquisizione del parere tecnico-sportivo del CONI sul progetto;

–         Nel merito si ritiene opportuno richiamare le prescrizioni contenute negli articoli 9, 10 e 59 del citato D.P.R. 207/2010.

COMMISSIONI COMUNALI DI VIGILANZA

–         Le Commissioni Comunali di vigilanza istituite in applicazione dell’art. 4 del D.P.R. 28 maggio 2001 n. 311 devono, nel caso prendano in esame progetti di impianti sportivi, basare il loro parere sui contenuti del D.M. 18/03/96 e quindi, come stabilito dall’art. 3, non possono considerare il progetto conforme alle norme del decreto stesso se questo non è corredato dal parere del CONI;

–         In caso di esame di progetti relativi ad impianti sportivi, alle Commissioni deve essere aggregato, a titolo consultivo, un rappresentante del CONI (Circolare Ministero dell’Interno del 2 aprile 2002 n. 7.001).

  Ulteriori informazioni, norme, modulistica, ecc. possono essere reperiti sul sito www.coni.it.

Posted in: Circolari e Normative, Ultime News

Leave a Comment (0) →

CONVEGNO OPES – GIORGIA E CHIARA CON IL PRESIDENTE DEL CONI MALAGO’

L’importanza dello sport come motore di integrazione e prevenzione del disagio giovanile, elemento imprescindibile per la promozione della responsabilità sociale. E’ il tema al centro del convegno “14-19 Sport a scuola”, organizzato dall’Opes Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, e andato in scena il 14 Novembre 2013 presso l’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma. “Creare una scuola dello sport è l’obiettivo che va perseguito con determinazione, per radicare una nuova cultura, fondata su basi solide e capace di regalare una prospettiva di crescita al movimento agonistico con evidenti benefici sotto il profilo sociale”. Le parole del presidente del Coni, Giovanni Malagò, intervenuto al dibattito a cui hanno preso parte, oltre agli studenti delle scuole superiori dell’Istituto, anche diverse personalità del mondo dello sport, tra i quali Simone Perrotta, ex calciatore e attualmente consigliere della Figc in quota al Settore Giovanile e Scolastico, il campione italiano Pesi Piuma, Mario Pisanti, e le ginnaste azzurre dell’Accademia di Roma Chiara Gandolfi e Giorgia Campana. “Purtroppo il Coni con la scuola non c’entra niente – ha attaccato il numero uno dello sport italiano – perché’ nel nostro Statuto la parola ‘scuola’ non esiste. Ma siccome lo Stato sull’argomento è rimasto molto indietro dal dopoguerra ad oggi, chi fa il mio mestiere deve aiutare lo Stato a portare lo sport nella scuola”. Entrando nel merito, Malagò ha anche fatto riferimento al progetto congiunto Miur-Coni “Alfabetizzazione Motoria”, spiegando che tra i prossimi obiettivi della sua gestione ci sarà anche quello di cambiarne il nome. A tal proposito, il progetto ha come obiettivo quello di promuovere l’attività sportiva nel territorio, per il benessere individuale, la coesione e lo sviluppo culturale ed economico del Paese, perché’ “tra i 14 e i 19 anni – ha spiegato ancora Malagò – il 40% dei ragazzi smette di fare sport e a oggi siamo il secondo paese dopo gli Usa per obesità. Questo non è più possibile”. “La mia speranza – ha detto Perrotta, rivolgendosi agli studenti – è che la scuola sia veramente pronta a portare lo sport nei propri istituti, che tutte queste belle parole ascoltate oggi non restino tali. Noi, come Settore Giovanile e Scolastico della Figc, abbiamo il dovere di valorizzare di più il calcio, e il Coni lo sport in generale. Siamo convinti che lo sport sia un trampolino di lancio per una vita migliore”. Al dibattito, oltre alle due ginnaste, doppio oro ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, hanno preso parte anche gli altri campioni presenti e alcuni docenti scolastici, introdotti dal presidente della Opes Italia, Marco Perissa: “Oggi – le sue parole – abbiamo assistito a un dibattito che vorremmo fosse attivo ogni giorno nelle scuole – ha dichiarato inoltre il presidente dell’Opes Italia, Marco Perissa -, lo sport come motore di socializzazione primaria e come risposta al disagio giovanile”.

Posted in: Eventi Centro Italia, Eventi Partner e Convenzionati

Leave a Comment (0) →
Page 1 of 5 12345